Il campione

Ci sono momenti in cui devi fare delle scelte, in gioco entrano tanti fattori e variabili che non avevi nemmeno considerato all’inizio. Sembra davvero tutto un gioco. Poi devi scegliere e la scelta non riguarda solo il “dove andare”, riguarda anche, e a volte soprattutto, il “cosa diventare”.

Hai le tue sicurezze piene di difetti. Ti prospettano un mondo dorato, ma pieno di pericoli e di incertezze. Puoi scegliere.
“Vai dove vuoi”, ti dicono.

Non dormi per qualche notte. Pensi a quello che lasci, pensi a quello che troverai. Dove ti trovi adesso sei un eroe, il veterano, il capitano e il riferimento. Dove andrai sarai circondato da campioni e sarai, forse, uno dei tanti. Oppure potresti anche essere niente. Ci vuole fame per stare in mezzo ai campioni.

Fai la tua scelta.

Puoi essere Baggio, puoi essere Shevchenko: lasci la tua squadretta in cui sei l’eroe, la tua città in cui i tifosi ti adorano e ti lanci nell’avventura ai massimi livelli. Strutture di lusso, organizzazione perfetta, società forte e orientata ai risultati. Vinci coppe e campionati, arrivi anche a pochi centimetri dal vincere un mondiale da protagonista. Sei un campione, il mondo è ai tuoi piedi. Cambi altre squadre, perché i campioni cercano sempre il meglio. Sai che non appena mollerai, però, ti faranno fuori: i campioni sono cavalli da corsa e quando non reggono il ritmo, finiscono al macello.

Oppure puoi essere Di Natale: resti nella tua squadra di mezza classifica. Ti alleni in un campetto fangoso, a volte manca il magazziniere, a volte non c’è nemmeno l’acqua calda. Sei l’eroe, capocannoniere, capitano. Parli poco, segni tanto. Gol utili per conquistare un sesto o settimo posto. Se l’annata va bene, puoi arrivare persino quarto. Senza pressioni. Resti sempre lì anche se ti dicono che da un’altra parte ci sono i campionati e le coppe che ti aspettano. Quando rifiuti di andartene, ti possono persino aumentare lo stipendio e non ci fai nemmeno caso che stai guadagnando quanto i campioni veri.
Quando cali, tutti te lo perdonano. Arrivi anche in nazionale. Fai la riserva, ovviamente. Giochi vicino ai campioni e li osservi. Forse, ogni tanto, ti chiedi se avresti potuto essere come loro, perché in tanti ti dicono che sei più forte. Ti stringi nelle spalle, lasci correre. Hai fatto la scelta.

Lascia un commento