Tratto dal libro "Bianco fuori, giallo dentro" Dall'albergo contatto uno dei clienti più importanti, Wang. Dovrei essere abbastanza vicino al suo ufficio. Mi risponde che in questo momento è impegnato, ma che mi manda un suo autista.In pochi minuti l'autista mi contatta tramite Weixin. Scendo. L'autista è una ragazza avvolta in un improbabile giubbotto di… Continue reading L’acqua calda e i cinesi
Tag: cina
Bianco fuori, giallo dentro
La lingua cinese imparata da autodidatta, i tassisti e il loro rapporto con il codice della strada, il tè, il cibo di strada, i panini al vapore, l'ingrediente segreto della zuppa, le ragazze del karaoke e l'acqua calda che cura ogni male. Viaggi e peripezie da Pechino a Xiamen passando per fabbriche e campagne. Continua a leggere...
我八岁女儿想当YouTuber,这是怎么劝阻她
我家里有一个很矮的人,有时候我假装不认识她。 她很喜欢早上跳着到我的背上睡叫醒我。 “你是谁?”“你女儿”“妈妈是确切的,爸爸从来不”“是什么意思?”“没事儿” 昨天她说她想跟动物在一起 工作,因为她想当兽医,我以为她想当大厨。我给她买了一个铁锅。今天她说她想当Youtuber. 我快笑起来了,但是我假装我是个很认真的爸爸 "Youtuber? 真不容易”“为什么?”“你要努力学习”“学什么?”"演戏,营销... 很多事情"“我要演戏吗?“当然了”“跟演员一样吗?”“跟演员一样”她盯着她的脚思考中,然后问 “是真的我只好学习吗?”“是真的。你要上很多课程”“课程。。。学校。。。努力学习吗?”“努力”“好吧,那我 想当冰淇淋人! ”
Il quattro e il dieci in Cina… ma soprattutto il quattro
La pronuncia cinese unita agli accenti regionali. Racconto di paura e ordinaria follia nella terra di mezzo sperando di dormire in un Karaoke. Continua a leggere
Come fare il tè spiegato da un cinese esperto. La guida definitiva.
Finalmente è arrivata la guida definitiva alla preparazione del tè. Continua a leggere...
Il televoto
Da ormai qualche anno tutte le competizioni televisive sono decise (realmente o per finta non ci è dato saperlo con certezza) dal famigerato televoto. Un meccanismo per cui vince chi riceve più SMS, squilli, pollici in su e faccine sorridenti. Ovviamente questo sistema raccoglie tutti i favori del pubblico perché è perfettamente tarato sull'intelligenza e… Continue reading Il televoto
La crisi in cinese
Dal 2008 una delle parole più usate e abusate dai media è senza dubbio "crisi". Si usa per giustificare nuove tasse, buchi nelle strade, tetti che crollano nelle scuole. Si usa persino per giustificare risultati sportivi non esaltanti. Insomma, la panacea per tutti gli abomini amministrativi pubblici e privati. Gira poi una leggenda, utilizzata ad… Continue reading La crisi in cinese
La conoscenza dall’altra parte del mondo
A chi non è mai capitato, discutendo con un cinese, di dover ammettere la propria ignoranza sfoderando un lapidario 不知道 (bu zhidao)? Esiste qualcuno che non si sia mai vantato della propria sapienza con un bel 我知道(wozhidao)? A me capita tutti giorni. 知道 (zhidao) è la parola che identifica il sapere, l'essere a conoscenza. Come… Continue reading La conoscenza dall’altra parte del mondo